MARCO DENTE (1496-1527)
SPECULUM ROMANAE MAGNIFICENTIAE COLONNA TRAIANA 1515-27
Bulino, mm 295×406. Stato: II/II
Buona prova di questa incisione che fa parte del volume Speculum Romanae Magnificentiae. L’incisore di Ravenna riprende una parte della colonna Traiana. L’esemplare presenta qualche difetto e spellatura. E’ stampato su carta vergata con filigrana “Frecce sormontate da Stella”.
Lo Speculum ha trovato la sua origine negli sforzi editoriali di Antonio Salamanca e Antonio Lafreri. Tra il 1553 e il 1563, hanno avviato la produzione di stampe che replicano opere d’arte, architetture e vedute cittadine legate alla Roma antica e moderna. Le stampe potevano essere acquistate singolarmente da turisti e collezionisti, ma erano anche acquistate in gruppi più grandi che erano spesso legati insieme in un album.
Nel 1573, Lafreri commissionò un frontespizio per questo scopo, in cui compare per la prima volta il titolo “Speculum Romanae Magnificentiae”. Alla morte di Lafreri, due terzi delle lastre di rame esistenti andarono alla famiglia Duchetti (Claudio e Stefano), mentre un altro terzo fu distribuito tra diversi editori. La popolarità delle stampe ha anche ispirato altri editori a Roma a fare copie comunque e ad aggiungere nuove stampe al corpus.
Bibl: Bartsch 203
Euro: 200