
FRANCISCO GOYA Y LUCIENTES (1746-1848)
PORQUE ESCONDERLOS?
Acquaforte, acquatinta e puntasecca, mm 205×151. Stato: III/III Quinta edizione di dodici
Splendido esemplare in perfetto stato conservativo, con ampi margini oltre l’impronta del rame. Foglio nella quinta edizione di dodici realizzata dalla Calcografia della Real Academia tra il 1881 e il 1886 su carta non vergellata in 210 esemplari.
Opera facente parte della serie dei Capricci. Tavola numero 25.
Goya affronta il nocivo sistema di educare i bambini attraverso la violenza. Il titolo della stampa contiene l’intenzione ironica dell’autore, evidenziando l’assurdità della punizione e la furia della madre di fronte all’insignificanza della colpa del bambino. Goya sottolinea la violenza del volto della madre e il terrore del volto del bambino, evidenziando la sproporzione tra punizione e offesa. Autori come J. Adhémar o P. Lefort, ritengono che questa stampa alluda alle violente controversie avvenute tra la regina María Luisa e il neonato, poi Fernando VII, durante gli ultimi anni del regno di Carlos IV. , tutto a causa della violenta avversione che l’infante provava per Godoy.
Bibl: Harris 60
Euro: 450