AGOSTINO CARRACCI (1557-1602)
LA CROCIFISSIONE 1589
Bulino, mm 398×518. Stato: II/II
Bella prova nitida e con buoni contrasti. Parte centrale della crocifissione eseguita su tre lastre. Sicuramente l’opera più elaborata e di difficile realizzazione eseguita da Agostino Carracci, tanto che il Tintoretto, da cui deriva il soggetto, la considerava alla stregua dell’originale. Fu tanto apprezzata all’epoca che le lastre furono portate nelle Fiandre dove furono dorate per impedire il loro deterioramento dopo le tirature a cui erano state sottoposte. Foglio completo di tutta la parte incisa e in ottimo stato di conservazione. Al verso timbro di collezione Cantore di Torino.
Bibl: De Grazia 147
Euro: 380